Calendario di stagione
Un calendario illustrato per sapere quando è il momento giusto per mangiare cosa
“C’è qualcosa che non mangi?”, mi hanno chiesto di recente invitandomi a cena in una casa nuova. Ho provato un misto di stupore e soddisfazione mentre digitavo la risposta: “No, no, io mangio tutto”. È buffo, non mi ero mai soffermato a pensare a questo cambiamento che lentamente, nel corso degli anni, è avvenuto in me. Eppure da bambino e da ragazzino c’erano moltissime cose che non mangiavo: tutte le verdure a foglia bollite (troppo viscide), molti tipi di pesce (non sa di niente), la crosta del pane (troppo dura), le melanzane (se sono viola ci sarà un motivo), qualunque tipo di bevanda frizzante (pizzica) e così via… Non che adesso non abbia delle preferenze, ma il semplice fatto che qualcuno cucini per me è un grande privilegio, e la composizione del menu passa molto in secondo piano. Ancora più sorprendente è che questo cambiamento sia avvenuto senza che io abbia “fatto il militare”, esperienza mitologica dove secondo mio nonno mi avrebbero finalmente insegnato a mangiare tutto senza fare storie. Dunque ci tengo a sottolineare, soprattutto per le generazioni future, che si può essere antimilitaristi e mangiare tutto.
Ma un conto è mangiare tutto, un altro è cucinare tutto. Al di là di cene e occasioni speciali, i piatti che cucino probabilmente non sono abbastanza vari: un po’ perché vado di fretta, ma anche perché non ricordo mai la stagionalità dei prodotti. Servirebbe un calendario delle stagioni, ho pensato, e il passo è stato breve per realizzarne uno disegnato da me.
In realtà la prima versione di questo calendario risale a molti anni fa (2013?), ma non avevo più nemmeno una copia né un pdf e alcune persone nel tempo me l’hanno richiesto. Così nelle ultime settimane ho preparato una versione riveduta, ampliata e corretta, con nuove verdurine e frutti. Certo l’agricoltura non è una scienza esatta ma ogni frutto o verdura dovrebbe essere al suo posto nel corso dell’anno.
Ne ho stampate un po’ di copie. Per averne una si può rispondere a questa mail o scrivermi direttamente. Le copie stampate dovrebbero arrivarmi intorno al 17 dicembre. Con chi è a Bologna o ci passa si può organizzare una consegna a mano. Se necessario posso anche spedirle per posta (ma difficilmente arriveranno prima di Natale, se pensate di regalarlo). In ogni caso scrivetemi e vediamo come fare.
Intanto ecco com’è fatto il mese di dicembre:
Ed ecco la copertina:
Wow, bello e utilissimo. Sì lo vorrei tanto anch’io, se possibile ☺️ grazie!
Bellissimo ❤️