Da Reggio Emilia a Lugano
Un po' di aggiornamenti su incontri, festival e presentazioni per il mio fumetto "Viaggio in Italia"
Qualche aggiornamento su festival, incontri e interviste per presentare Viaggio in Italia.
Un’intervista a Bande Distorte
A settembre sono stato ospite di Bande Distorte, programma dedicato al fumetto della bresciana Radio Onda d’Urto: è stato un onore inaugurare la 19esima edizione parlando del mio Viaggio in Italia. L’intervista si può ascoltare qui sotto, seguita da quella a Marco Gnaccolini e Cosimo Miorelli, autori di Moby Dick City Blues per Eris Edizioni.
Una presentazione a Reggio Emilia
A settembre sono stato anche a Reggio Emilia, ospite della splendida Libreria Coop All’Arco. Questa presentazione è stata particolarmente bella perché tra il pubblico c’erano diverse persone nate all’estero che hanno deciso per vari motivi di vivere in Italia: sono sempre curiosissimo delle loro storie, che spesso sono altrettanto appassionanti di quelle degli artisti del Grand Tour.

Un festival a Lugano
Intanto è iniziato a ottobre, che per gli autori di fumetti è il mese dei festival. E quest’anno se ne aggiunge uno nuovo.
A Lugano, nel Canton Ticino, si tiene dall’11 al 13 ottobre Innovacomix. È la prima edizione di questo festival che si preannuncia molto intenso, con più di 70 artisti, un’enorme mostra collettiva e un ricco programma di presentazioni e incontri, oltre a vari workshop e sessioni di dediche. Gli ospiti sono troppi per elencarli tutti, ma io sono felice di ritrovare due amici, Lorena Canottiere e Andrea Ferraris, e poi il maestro Giuseppe Palumbo, oltre a un nutrito gruppo di autori Coconino: Michele Peroncini, Juta e Piero Macola. Cito anche Iris Blasio, perché il suo esordio Mia sorella è pazza (Rizzoli Lizard) mi è piaciuto moltissimo. Ma una cosa che mi piace di questo festival è che gli autori vengono un po’ da tutta Europa (Francia, Svizzera e Germania in particolare, mi pare di capire) e molti saranno per me una scoperta.
Ecco qui sotto gli incontri in cui interverrò:
Sabato 12 ottobre, h 10.30 - Il viaggio, il suo racconto poetico e il fumetto, con Agathe Borin, Pietro Scarnera, Thomas Von Kummant, Vamille, Laura Zuccheri, Sudeep Menon
Sabato 12 ottobre, h 15 - Il fumetto come urgenza: raccontare realtà e storia, con Fanny Vaucher, Marco Rizzo, Manon Mugnier, Pietro Scarnera, Emile Gleason, Sonno, Iris Blasio, Ronan Seure-Le Bihan
Domenica 13 ottobre, h 11 - Are comics political enough? I fumetti tra attivismo, militanza e esigenza di raccontare la società , con Reinhard Kleist, Elisa Marraudino, Léa Murawiec, Lina Gaibeh, Lorena Canottiere, Pietro Scarnera, Andrea Ferraris
Prossimamente…
Dal 30 ottobre al 3 novembre sarà invece tempo di Lucca Comics: amato ma anche temuto dai fumettisti, rimane il festival di fumetti più longevo d’Italia e anche quello dove gli editori presentano le novità più importanti. Io manco ormai da diverse edizioni, ma quest’anno sarò allo stand Coconino Press, anche se non so ancora esattamente in quali giornate.