Un nuovo inizio
Dopo tre anni e mezzo di vita e 180 post, questa newsletter cambia nome e forma, ma rimane un quaderno aperto pieno di disegni e idee
(scroll down for English version)
Questa newsletter ha tre anni e mezzo di vita, circa 180 post e più di mille iscritti.
Dopo un luglio di riposo, oggi ve la presento in una versione rinnovata, con un titolo nuovo e anche uno spirito nuovo. Una cosa rimane la stessa però: questo spazio sarà per me un quaderno aperto, a metà tra l’esercizio e il diario - la tavola qui sopra è un esempio di quel che troverete qui.
Per un moto di affetto, ho deciso di dare un nome proprio a questa newsletter, un nome che è anche un aggettivo. Ho deciso di chiamarla Bianca. Bianca come la pagina, la carta, il quaderno, l’album (per i beatlesiani come me). Bianca come la neve, la farina, la luna. Bianca come le nuvole e lo zucchero filato.
Mi sembra un nome perfetto per un nuovo inizio.
Come sa chi segue questa newsletter da un po’, ho iniziato a scriverla nel febbraio 2021, durante l’ennesimo periodo di reclusione casalinga (causa Covid: Bologna era appena entrata in zona rossa). È nata come diario di lavorazione del fumetto che mi ha impegnato negli ultimi anni, Viaggio in Italia. Per me è stato innanzitutto un modo per far sapere che non ero scomparso, che stavo lavorando a un fumetto, e soprattutto è stata uno spazio dove condividere le storie meravigliose che andavo via via scoprendo: le storie degli artisti - scrittori, pittori, musicisti - che avevano viaggiato e vissuto in Italia nel corso dei secoli. Così questa newsletter è diventata anche un archivio aperto. È stata utilissima intanto a memorizzare le storie di questi viaggiatori, poi ad averle sottomano nei casi in cui decidevo di disegnarle e inserirle nel fumetto. È stata anche un ottimo esercizio. Dover produrre qualcosa ogni settimana mi ha aiutato a rimanere concentrato, a non perdermi (troppo) in altre cose. E poi mi ha dato un primo riscontro da potenziali, futuri lettori - riscontro preziosissimo perché spesso è arrivato da sconosciuti, non da amici o parenti.
Ora Viaggio in Italia è finito, è un fumetto vero, stampato e pubblicato da Coconino Press, ed è in viaggio a sua volta sugli scaffali delle librerie e chissà in quanti altri posti. Per me è dunque arrivato il momento di dare una nuova direzione a questa newsletter. Tutti i post relativi a Viaggio in Italia sono raccolti ora in un’apposita sezione (la trovate qui): spero che possa funzionare come appendice per chi magari ha letto il fumetto e vuole saperne di più. Continuerà a essere aggiornata di tanto in tanto, di sicuro per eventi e presentazioni legate al fumetto, magari anche con qualche storia di viaggio rimasta indietro.
A new beginning
This newsletter is 3 ½ years old, it has more than 180 posts and over 1,000 subscribers.
After a month of rest, I’m happy to present it to you in a new version and a new spirit. One thing remains the same: this will be for me an open sketchbook, halfway between a journal and an exercise - the short comic above should be a good example of the kind of things you will find here.
I decided to give a new name to this newsletter. I decided to call it Bianca. In Italian, Bianca is a female given name and it’s also a feminine adjective meaning white. Bianca is the snow, the flour, a cloud. In Italian you can use the word bianca to indicate also something that is new, blank: a blank page is a pagina bianca.
I think Bianca is a perfect name for a new beginning.
I began writing this newsletter in February 2021, during one of the many lockdowns we had, due to the Coronavirus pandemic. It started as a journal, a look behind the work for my graphic novel called Viaggio in Italia (Italian Journey). To me it was a way to keep contact with the world outside, and most of all a place to share all the wonderful stories of travelers in Italy - writers, painters, musicians -, a real goldmine that I was discovering little by little. So this newsletter became an open archive to me, very useful to memorize all these stories and even more when I decided to put some of them in my graphic novel. It’s been an excellent exercise too! Having a periodicity, having to create something every week, helped me to focus and prevented me to get lost in other things. And it gave me some first feedbacks from readers, most precious because they came from total strangers and not necessarily from my friends or my family.
Now Viaggio in Italia is over, it’s a real book, printed and published (in Italy) by Coconino Press: it begins its own journey between the bookshops shelves and who knows how many other places. And for me it’s time to give a new direction to this newsletter. You can still find all the posts related to Viaggio in Italia in a dedicated section (most of them are in Italian): it will be updated with news regarding presentations, exhibitions and maybe some more stories about travelers in Italy.