14 Comments
User's avatar
Sabino B's avatar

immediatamente mi è tornato in mente Mario Merola che interpreta un classico della canzone napoletana (autore Libero Bovio, 1928) ovvero 'zappatore' e dalla canzone è stato poi tratto un film, piuttosto recente: inizia proprio con 'felicissima sera' :-D

https://www.youtube.com/watch?v=KiO-LnyZz5Y

Expand full comment
Pietro Scarnera's avatar

Un riferimento che mi mancava totalmente! Magari nel 1928 ancora si conservava questo modo di dire

Expand full comment
Cheryl A. Ossola's avatar

Non ho mai sentito l’espressione “Felicissima notte,” però penso di cominciare ad usarla! Che bel sentimento!

Expand full comment
Pietro Scarnera's avatar

Magari riusciamo a farla tornare in uso!

Expand full comment
Cheryl A. Ossola's avatar

Proviamo!

Expand full comment
LIF's avatar

Manca il reverendo Craufurd Tait Ramage (n. 1803 - † 1878), noto in Italia soprattutto per il suo "Viaggio nel Regno delle Due Sicilie", diario del suo soggiorno del 1828 (pubblicato dapprima come "The nooks and by-ways of Italy: wanderings in search of its ancient remains and modern superstitions", Liverpool 1868). Scrive: "È curioso osservare le peculiarità delle diverse nazioni nei dettagli della vita giornaliera. Noi diciamo «buona notte», quando ci accomiatiamo gli uni dagli altri, a qualunque ora dopo il sopraggiungere dell’oscurità; gli italiani invece dicono «felicissima notte» una volta sola, e precisamente quando vengono portate nella stanza le candele o le lampade tremolanti. Andando a letto spesso esclameranno: «Sogni felici!» oppure «dormite bene!»". Il fatto specifico - piccola nota personale - accadeva in casa di alcuni miei antenati materni.

Expand full comment
Pietro Scarnera's avatar

Non lo conoscevo, grazie!

Expand full comment
LIF's avatar

Suggerirei in questi casi, in via preliminare, una lettura quanto più vasta possibile dell'immensa letteratura odeporica che interessa la Penisola e, soprattutto, per motivi più che ragionevoli, il gettonatissimo Mezzogiorno. Impresa faticosa, ma indispensabile. Oppure, assai più contenuta e un po' meno interessante, la meno scandagliata letteratura di viaggio realizzata nell'Ottocento dagli italiani all'estero. A parte ciò, credo che la formula fosse ancora usata nella Napoli della prima metà del Novecento. Su due piedi, mi pare di ricordare che Eduardo De Filippo la faccia pronunciare a qualche suo personaggio, ma non mi sovviene l'esatta cornice. C'è anche da dire che Eduardo faceva un lavoro di recupero lessicale molto ragionato, che non necessariamente rispecchiava il linguaggio corrente.

Expand full comment
Patrizia Zampieri's avatar

Felice mi trasmette l’idea di un’esperienza attiva, ma se si va a dormire l’obiettivo è riposare, forse ha più senso dire buona... Percy non è d’accordo… però dire buona significa riposare bene, senza incubi… E poi che sbalorditivo che scrivessero libri interi in italiano quando noi al massimo riusciremmo a comporre qualche frase in esclusiva verbale, ma a ripensarci non doveva essere del tutto impossibile neanche questo. E’ l’esperienza a suggerirmelo 🤔

Più leggo e scrivo ogni giorno, più divento capace di scrivere con fantasia e scioltezza. E questi avevano tutto il tempo per leggere tonnellate di libri… leggendo Dante ci si accorge di sfumature di espressione di qualità alta, e dunque non è vero che una lingua s’impara solo coi manuali…

Expand full comment
Pietro Scarnera's avatar

Concordo sulla scrittura: più si pratica più si impara, come tutto in fondo. Bisogna dire però che questi artisti avevamo molte meno cose da studiare! A parte tutti i libri che non erano stati scritti, direi che le materie scientifiche non erano proprio nella loro formazione (eccetto che per Goethe!)

Expand full comment
Giorgia Meschini's avatar

Felicissima sera a tutti 'sti signùr' 'ncruattàt', e a chésta cummitiva accussì alléra d'uómmene scìcche e fémmene pittate… (la so tutta, eh, altro che Geolier e “I' p' me, tu p' te”! 🤣)

Expand full comment
Pietro Scarnera's avatar

Io non ne sapevo nulla fino a ieri!

Expand full comment
Giorgia Meschini's avatar

...'o zappatore nun s'a scorda 'a mamma! (ZAN ZAN ZAN!) 🤣🤣🤣

Expand full comment