Bianca

Bianca

Share this post

Bianca
Bianca
Il treno di D.H. Lawrence
Viaggio in Italia

Il treno di D.H. Lawrence

Tra vecchissimi film e treni storici, ecco come si è svolto il lavoro di ricerca per disegnare la carrozza di terza classe su cui un secolo fa lo scrittore inglese attraversò la Sardegna

Pietro Scarnera's avatar
Pietro Scarnera
Feb 26, 2023
∙ Paid
3

Share this post

Bianca
Bianca
Il treno di D.H. Lawrence
Share

Il fumetto a cui sto lavorando funziona così: mescolo i viaggiatori e le epoche, cerco affinità tra un viaggio e l’altro, procedo per associazioni. Così nella parte in cui racconto il viaggio in Sicilia di Goethe sto inserendo alcune tavole sul viaggio in Sardegna dello scrittore inglese D.H. Lawrence. I due viaggi si svolgono quasi a un secolo e mezzo di distanza, tuttavia hanno delle similitudini: Goethe e Lawrence sono quelli che si spingono più lontano, dove nessun altro artista era giunto prima, e attraversano entrambi delle isole. Soprattutto, si sottopongono a privazioni e difficoltà che avrebbero potuto tranquillamente evitare. Ad esempio Lawrence e la moglie Frieda von Richthofen viaggiano su treni di terza classe, proprio per osservare il più da vicino possibile la vita delle persone comuni. È sul treno Mandas - Sorgono che si svolge la scena che ho deciso di disegnare. Riporto qui il brano di Mare e Sardegna, il libro in cui Lawrence racconta il suo viaggio nell’isola, che ho provato a tradurre a fumetti:

Un’inattesa irruzione di uomini - - potrebbero essere minatori o marinai o contadini. Uno, anziano, ha il tipico costume bianco e nero, ma molto sporco, cade a pezzi. Gli altri indossano stretti calzoncini color mattone e gilet senza maniche. Alcuni hanno una veste di pelle di pecora, tutti indossano un lungo berretto a calza. E come puzzano! di lana di pecora e di uomini e di capra. Un odore fetido riempie il vagone.

Del viaggio di Lawrence ho già scritto più diffusamente qui, stavolta vorrei parlare del treno su cui viaggiava. Non è stato difficile trovare riferimenti su come doveva essere fatto questo treno, almeno all’esterno, perché nel 2021 è stato ri-allestito proprio per celebrare i 100 anni dal viaggio di Lawrence1. È una delle tratte del Trenino Verde della Sardegna, un progetto che riporta i passeggeri in viaggio sulle tratte del passato, ormai in disuso. Un’iniziativa analoga è la cosiddetta Transiberiana d’Italia o Ferrovia dei Parchi, che dal 2013 ripercorre la tratta Pescara - Napoli, attraversando gli Appennini sulle carrozze Centoporte, dove in pratica ogni scompartimento ha la sua porta d’ingresso. Poi ci sono tutti gli altri treni storici della Fondazione FS.

Il Trenino Verde della Sardegna
La carrozza del Trenino Verde della Sardegna, che in realtà non è una Centoporte ma una Bauchiero del 1913.

La ricerca è stata più difficile, e quindi anche più divertente, per quanto riguarda gli interni del vagone su cui viaggiava Lawrence. È sempre complicatissimo disegnare un personaggio in treno - tra sedili, finestrini, prospettive strane e un sacco di altri passeggeri -, se poi si tratta di un viaggio di un secolo fa i problemi aumentano.

This post is for paid subscribers

Already a paid subscriber? Sign in
© 2025 Pietro Scarnera
Privacy ∙ Terms ∙ Collection notice
Start writingGet the app
Substack is the home for great culture

Share